FA-CCIAA: Convenzione FA – CCIAA di Torino (2014-2017)

Il ruolo della Fondazione per l’Ambiente – come soggetto che anticipa e accompagna le esigenze delle politiche pubbliche locali – e quello della CCIAA di Torino trovano interessanti punti di convergenza che si riflettono nella convenzione bilaterale di durata triennale firmata per la prima volta nel ottobre 2007 e rinnovata nel gennaio 2011 e nel febbraio 2014.

Nella convenzione la FA è individuata dalla CCIAA di Torino, uno dei suoi fondatori, come soggetto di elaborazione e disseminazione utile al sistema camerale nel campo dell’ambiente, dell’energia e del rapporto consumatore-impresa.

Con la convenzione FA e CCIAA si propongono di stabilire di comune accordo attività annuali e di istituire un gruppo di coordinamento per il monitoraggio delle stesse. Su questa pagina sarà possibile seguire tutta l’attività progettuale attualmente in corso di finalizzazione.

Durata: febbraio 2014  – gennaio 2017

Con il contributo di: CCIAA di Torino

Gruppo di lavoro della FA: Franco Becchis; Daniele Russolillo; Alice Montalto; Franco Molteni; Fulvia Nada

Referente per contatti: Franco Becchis

Risultati


Guida: Dubbi sulle bollette? Vai sul sicuro
(Maggio 2009)

Il cittadino è tenuto a pagare periodicamente delle bollette per i servizi pubblici locali, calcolate sulla base di tariffe o tasse. Ma cosa c’è veramente dentro e dietro ogni bolletta? La guida “Dubbi sulle bollette? Vai sul sicuro”, realizzata in collaborazione con la Fondazione per l’Ambiente dà una risposta a questo quesito, analizzando, con un taglio divulgativo, ogni servizio in base ai seguenti parametri: caratteristiche del settore e del mercato, soggetti cui spettano le competenze di gestione del servizio e di definizione del corrispettivo, soggetti destinatari della bolletta, voci principali (costi industriali e tasse) e sistema di calcolo della tassa/tariffa.

Link alla pagina del sito della Camera di commercio dove è possibile scaricare la Guida.

Guarda il servizio sulla Guida andato in onda nella puntata di Buongiorno Regione Piemonte del 24/01/2011 su RAI3

Nel quadro della convenzione pluriennale la FA fornisce supporto alle attività istituzionali della Camera di commercio in campo ambientale e dei servizi pubblici locali.

Nell’ambito della convezione la FA ha organizzato o partecipato ai seguenti eventi:

7 marzo 2008
Seminario “Impronta Ecologica e Sostenibilità Ambientale: quanto è dipendente l’uomo dalla Natura?

16 ottobre 2008
Convegno “L’acqua: risorsa da difendere

19 gennaio 2010
Seminario “La bonifica da amianto e l’installazione del fotovoltaico

17 maggio 2010
Seminario “Lobbies and Environmental Policies

25 novembre 2010
Convegno “Edilizia ecocompatibile: la qualità percepibile, realizzabile, e tutelabile

15 giugno 2011
Convegno “Il fotovoltaico e le coperture in amianto: stato e prospettive alla luce del quarto conto energia

8 settembre 2011
Convegno “Regolazione pubblica locale: sistemi diversi, stessi strumenti?

15 novembre 2011
Convegno “Mercati locali del carbonio e sfide globali

17 novembre 2011
Convegno “Sostenibilità ed efficienza dell’energia da biomasse in Piemonte

15 marzo 2012
Convegno “Il trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani: sfide locali e globali

19 luglio 2012
Conferenza stampa progetti MONSPL2012 e AFFORD

19 luglio 2012
Seminario “Informazioni, giochi, meccanismi: una mappa e un navigatore per regolare i servizi pubblici locali

2 ottobre 2012
Seminario “I gas fluorurati ad effetto serra. Nuove disposizioni e loro applicazione

29-30 ottobre 2013
Workshop internazionale “Biorefinery for the production of energy and bio-based products

4 dicembre 2013
Seminario “Impronta climatica aziendale e progetti forestali locali

3 ottobre 2014
Conferenza stampa progetto MONSPL2014

11 dicembre 2014
Seminario “Illuminazione pubblica: un’opportunità rilevante di risparmio economico ed efficienza energetica

Nel quadro della convenzione pluriennale è anche prevista un’attività di coordinamento scientifico da parte della FA agli uffici competenti della Camera di commercio nella redazione della newsletter trimestrale TorinoAmbiente.
www.to.camcom.it/torinoambiente

Gli articoli prodotti dalla FA sono i seguenti:

La Regione Piemonte e il Protocollo di Kyoto: primi contributi di un progetto
Anno 2, numero 1, Aprile 2008, pp.12-13

Tariffe dei servizi pubblici locali in 17 Comuni del Piemonte fra il 2005 e il 2007
Anno 2, numero 4, Dicembre 2008, pp.10-11

Lo sviluppo del teleriscaldamento urbano in Piemonte
Anno 3, Speciale Energia, Dicembre 2009 , pp. 10-11

Cogenerazione da scarti di allevamento: il caso pollina
Anno 3, Speciale Energia, Dicembre 2009, pp. 12-13

L’accordo di Copenhagen e le prospettive per le politiche ambientali mondiali
Anno 3, numero 4, Dicembre 2009, pp. 7-9

A scuola di regolazione: l’International Summer School in Applied Environmental and Regulatory Economics (ISSAERE)
Anno 3, numero 4, Dicembre 2009, pp. 9-10

Il mercato dei servizi energetici in Europa: il rapporto 2010 della Commissione Europea
Anno 5, numero 1, Febbraio 2011, pp. 8-9

Presenta la tua tesi e Premio Ambiente Domani: un’iniziativa per gli studenti piemontesi
Anno 5, numero 2, Luglio 2011 , p. 8

Il fotovoltaico e le coperture in amianto: resoconto dell’evento del 15 giugno 2011
Anno 5, numero 2, Luglio 2011, p. 12

Rio+20: risultati e conseguenze della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile
Anno 6, numero 2, Agosto 2012, p.9

Strategia energetica nazionale: obiettivi e prospettive di sviluppo
Anno 6, numero 3, Novembre 2012, p. 11

Il Turin-Index per la morosità nei pagamenti delle bollette dei servizi pubblici locali da parte dei cittadini
Anno 7, numero 1, Giugno 2013, p. 13

Compensare emissioni di gas ad effetto serra con progetti forestali locali: iniziativa pilota in Piemonte
Anno 7, numero 2, Agosto 2013, p. 7-8

Il progetto BIOTEAM: ottimizzazione e sostenibilità del mercato della bioenergia
Anno 7, numero 3, Novembre 2013, p. 10-11

Cambiamenti climatici: un confronto tra aziende e progetti forestali locali
Anno 7, numero 4, dicembre 2013, p. 10

Valorizzazione della risorsa legno: quali opportunità?
Anno 8, numero 2, agosto 2014 , p. 13

Illuminazione pubblica: un’opportunità rilevante di risparmio economico ed efficienza energetica
Anno 8, numero 3, novembre 2014 , p. 13

Il metano rinnovabile: opportunità e aspetti critici della filiera del biometano in Italia
Anno 8, numero 3, novembre 2014 , p. 15-16

Inoltre, dal 2011, la FA fornisce alla Camera di commercio supporto scientifico per la selezione di tesi di laurea magistrale di particolare pregio in campo ambientale nell’ambito dell’iniziativa “Presenta la tua tesi. Premio Ambiente Domani.
Tra le 270 tesi pervenute nelle prime quattro edizioni, il Comitato Scientifico della FA ha selezionato 27 tesi che si distinguono per valore scientifico, innovazione ed applicabilità che sono state pubblicate sulla newsletter camerale Torino Ambiente.

Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.to.camcom.it/ambientedomani