|
L'attività istituzionale della Fondazione per l'Ambiente è sostenuta da

|
|
|
Benvenuti su www.fondazioneambiente.org |
Lunedì 9 aprile alle ore 14.30 si è tenuto il seminario di discussione "La qualità dell’aria: politiche efficaci da conoscenze appropriate" Sono on-line le presentazioni | Avviato a Monaco il 29.11.2016 il progetto triennale "Integrated and Multi-level Energy models for the Alpine Space " finanziato dal programma EU Interreg Alpine-Space. 12 Partners, 7 Paesi coinvolti ed l'obiettivo comune di lavorare per integrare le politiche low-carbon su tutti i territori. Clicca qui per maggiori informazioni. Visita il sito del progetto
| | E' stato pubblicato su lavoce.info l'articolo "Piccole Uber crescono. Anche nei lavori domestici ", scritto da Franco Becchis, Direttore Scientifico della Fondazione per l'Ambiente / Turin School of Local Regulation. "Le piattaforme sono entrate anche nel mercato dei lavori domestici e dei servizi alla persona. Hanno potere assoluto sulla gestione dell’incontro fra domanda e offerta, sui tempi di lavoro e sui compensi. Necessaria dunque una regolazione apposita." | |
|
2017-06-27/28 IMEAS: Networking event |
La Fondazione per l'Ambiente, nell'ambito del progetto triennale IMEAS finanziato dal programma EU Interreg Alpine-Space ha organizzato l’evento Escaping the unconnected silos: how to foster integration in low-carbon policy making and planning che si terrà mercoledì 28 giugno 2017 presso la Fondazione per l’Ambiente – Via Maria Vittoria 38 - Torino dalle ore 9 alle ore 13,30 |
Leggi tutto...
|
|
2016-06-23 La FA al convegno "La valorizzazione del legno: sfide, analisi, proposte" |
La Fondazione per l'Ambiente partecipa al convegno "La valorizzazione del legno: sfide, analisi, proposte" che si terrà giovedì 23 giugno dalle ore 9.30 presso il Circolo della Stampa, Palazzo Ceriana Mayneri, Corso Stati Uniti 27 - Torino. |
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>
| Risultati 1 - 4 di 9 | |
|
|
In evidenza |
new! E' stato pubblicato "MobilitAria 2018. Qualità dell’aria e Politiche di mobilità nelle 14 grandi città italiane tra il 2006 e il 2016" a cura di Kyoto Club - CNR IIA. Scarica il rapporto Ultimo lavoro della FA: Il rapporto tra emissioni in atmosfera e la qualità dell'aria in ambito metropolitano. Leggi l'articolo Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano. Scarica l'Accordo di Programma Pubblicato un numero di Ecoscienza interamente dedicato alle conseguenze sanitarie dell'inquinamento atmosferico. Leggi la rivista La FA propone un focus sul tema La qualità dell’aria: politiche efficaci da conoscenze appropriate. Leggi l'approfondimento |
Leggi tutto...
|
|
Focus rapporti e studi |
Livello internazionale
OECD, Stakeholder Engagement for Inclusive Water Governance >>>World Bioenergy Association, WBA Global Bioenergy Statistics 2014 >>>
Forest Trends, Sharing the Stage: State of the Voluntary Carbon Markets 2014 >>>IPCC, Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability >>> Technopolis group, Screening of regulatory framework >>>UNEP, Assessing global land use: balancing consumption with sustainable supply >>>
IEA, World Energy Outlook 2013 >>>EurObserv'ER, Il barometro dei biocarburanti >>>OECD, Environmental Outlook to 2050 >>>
Livello nazionale
Ecoscienza 1 /2017, Inquinamento dell'aria, analisi e strategie, i rischi per la salute >>> ISTAT, I consumi energetici delle famiglie >>>
Commissario Straordinario per la revisione della spesa, Programma di razionalizzazione delle partecipate locali (07.08.2014) >>>
AGCM, Indagine conoscitiva sul settore del teleriscaldamento >>>
ENEA, Scenari e strategie 2013. Verso un’Italia low carbon: sistema energetico, occupazione e investimenti >>> |
|
|
|