2006-12-01 La regolazione economica della gestione dei rifiuti urbani nella nuova normativa |
![]() |
![]() |
Venerdì 1 Dicembre la Fondazione per l'Ambiente ha organizzato il II seminario di approfondimento dal titolo "La regolazione economica della gestione dei rifiuti urbani nella nuova normativa: piano di ambito, tariffa, affidamento del servizio". Scopi ed obiettivi La nuova normativa sulla gestione dei rifiuti (D.Lgs 152/06 e successive modifiche) ha definito un sistema innovativo per la regolazione economica del servizio di gestione dei rifiuti urbani, basato fondamentalmente su tre strumenti: Piano di Ambito, Tariffa e gara per l'affidamento. Si tratta di un quadro chiaro di regole destinato a determinare il funzionamento economico di questo importante mercato, sia sul lato delle imprese, che da quello del consumatore. Il secondo seminario di approfondimento previsto dal progetto "Forum servizi pubblcii locali" intende discutere le caratteristiche tecniche ed economiche di questi tre strumenti, le connessioni esistenti fra Piano, Tariffa e Gara, le criticità ancora esistenti nell'applicazione concreta di questo nuovo sistema di regolazione da parte degli Ambiti Territoriali Ottimali. Un occasione per una prima verifica sull'efficiacia della nuova normativa per individuare gli aspetti che potranno essere meglio definiti nella fase di approvazione dei decreti attuativi e della normativa regionale. Sullo sfondo della discussione saranno tenute presenti le possibili novità legislative all'orizzonte: delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali e nuovo Codice degli enti locali. Programma del seminario 14.00 registrazione dei partecipanti 14.15 Introduzione, Franco Becchis - Direttore scientifico della Fondazione per l'Ambiente 14.30 Aggiornamento normativo, Maria Rita Ebano - ricercatrice. 14.45 Regole economiche nel mercato dei rifiuti urbani in Italia: piano di Ambito, tariffa, affidamento, Andrea Sbandati - coordinatore del progetto 15.15 Discussant Carlo Foppa, Presidente Agenzia dei Servizi Pubblici Locali Comune di Torino Paolo Foietta, Presidente ATO torinese Daniele Fortini, Presidente nazionale Federambiente 16.00 Interventi 16.30 Dibattito 17.00 Conclusioni, Angela Massaglia - Assessore all'Ambiente Provincia di Torino 17.20 Aperitivo Scarica qui gli Atti del Seminario |
< Prec. | Succ. > |
---|