|
Si parla di noi |
 05.09.2020 - Avvenire
Linkedin, biglietti da visita e spie , di F. Becchis
 29.08.2020 - Avvenire
Le parole ingannevoli della finanza/1: Robinhood, di F. Becchis
 20.08.2020 - Avvenire Le Big Tech americane bussano alla Casa Bianca: Tik Tok!, di F. Becchis
 08.08.2020 - Avvenire
Il buon samaritano e la sharing economy , di F. Becchis 21.07.2020 - Avvenire Quando il portinaio è anche padrone, di F. Becchis 11.07.2020 - Avvenire La fiducia corre sui mercati digitali, di F. Becchis 06.06.2020 - Avvenire Food delivery. Per quanto taglino i conti delle aziende non tornano, di P. Sacco' 29.05.2020 - lavoce.info Covid-19 e piattaforme online: chi guadagna e chi perde, di F. Becchis 09.01.2020 - lavoce.info Uber no, Airbnb sì: la Corte di giustizia Ue detta le regole, di F. Becchis Visualizza tutti |
L'attività istituzionale della Fondazione per l'Ambiente è sostenuta da
|
|
|
Benvenuti su www.fondazioneambiente.org |
| Siamo lieti di annunciare il lancio del WEBINAR 100 YEARS OF LOCAL PUBLIC SERVICES La partecipazione è gratuita, trovate maggiori informazioni e modalità di registrazione al seguente link
| | Siamo lieti di annunciare il lancio dell'Osservatorio sui Mercati Digitali e sulla Regolazione delle Piattaforme dai un occhiata
|
Il 24 novembre si è tenuto il webinar sul tema Food and environment, how to implement the transition toward sustainability organizzato dalla Fondazione per l'Ambiente. Guarda il video
| Il 29 ottobre si è tenuto il webinar sul tema Natural capital: achievements, critical aspects and implementation of policies for sustainability organizzato dalla Fondazione per l'Ambiente. Guarda il video
| | Pubblichiamo una riflessione su lavoro e piattaforme digitali a cavallo fra economia e diritto a cura di Stefano Valerio, Assistente di ricerca presso la Fondazione per l’Ambiente / Turin School of Regulation.Scarica il documento Immagine Alexa Clarc, alcundi diritti riservati
|  | In che modo le piattaforme sono state colpite dal COVID-19? Come si sono riorganizzate per rispondere alla pandemia? Lo abbiamo chiesto ad alcune piattaforme del settore accoglienza, cibo, consegne e mobilità. Guarda le nostre interviste | | E' stato pubblicato su lavoce.info l'articolo "Covid-19 e piattaforme online: chi guadagna e chi perde ", scritto da Franco Becchis, Direttore Scientifico della Fondazione per l'Ambiente / Turin School of Regulation. "La quarantena imposta dal Covid-19 e le prime fasi di riapertura hanno cambiato risultati e prospettive delle piattaforme informatiche di servizi. Alcune soffrono, altre hanno accresciuto valore e potere di mercato. Meglio stabilire alcune regole. " | Sono stati pubblicati gli atti delle tavole rotonde sui temi mobilità, delivery e accoglienza organizzate nel corso del 2019 nell’ambito del progetto "Digitalizzazione e trasformazione di settore portate dall’economia delle piattaforme”, in collaborazione con PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino. Scarica gli atti
| | La Fondazione Ambiente pubblica un report aggiornato periodicamente contenente alcune statistiche relative all'andamento regionale e nazionale del COVID-19. Scarica l'ultimo report oppure visita l'archivio | Terminato il 31.12.2019 il progetto triennale "Integrated and Multi-level Energy models for the Alpine Space " finanziato dal programma EU Interreg Alpine-Space. 12 Partners, 7 Paesi coinvolti con l'obiettivo comune di lavorare per integrare le politiche low-carbon su tutti i territori. Visita il sito del progetto o la piattaforma IMEAS per condividere esperienze e strumenti a supporto della transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di CO2
| |
| |
|
|
In evidenza |
new! Pubblicato il rapporto UNEP su politiche e pratiche di adattamento al cambiamento climatico: https://bit.ly/35LVazd Pubblicato uno studio a cura dell'Unione Europea sul tema degli investimenti sostenibili: https://bit.ly/2LKfx8K L'OCSE organizza un webinar gratuito in programma il 14 gennaio dal titolo Green Infrastructure in the Decade for Delivery: Assessing Institutional Investment: https://bit.ly/3qiJ6NQ L'OCSE ha pubblicato uno studio dal titolo The role of online platforms in weathering the COVID-19 shock consultabile qui: https://bit.ly/3sjXsyW Il Presidente dell'Agenzia Internazionale dell'Energia ha annunciato l'elaborazione di un piano per il raggiungimento del target emissioni zero entro il 2050: https://bit.ly/2MUmV1W In occasione del 5° anniversario dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici il Segretario dell'OCSE ha rilasciato una dichiarazione scaricabile qui: https://bit.ly/3gTx365 L'OCSE ha pubblicato un policy brief dal titolo Making the green recovery work for jobs, income and growth scaricabile qui: https://bit.ly/3alpCTY E' online il Secondo Rapporto sullo Stato della povertà energetica in Italia a cura dell'Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica scaricabile qui: https://bit.ly/2LrbvlA E' stato pubblicato il 4° Rapporto nazionale sulla sharing mobility a cura dell'Osservatorio nazionale sharing mobility scaricabile qui: https://bit.ly/2V0n6K0Inquinamento atmosferico da record in Italia, l’Ue avvia la procedura d’infrazione. Leggi l'articolo su greenreport.it Segnaliamo un articolo di Business Insider Italia sul tema "L’acqua diventa commodity: in California i primi ‘water futures’. I pro e i contro". Leggi l'articolo L'OCSE organizza il 7th OECD Forum on Green Finance and Investment, conferenza virtuale che si terrà dal 6 al 9 ottobre. Registrati qui Interessante report "A roadmap toward a common framework for measuring the Digital Economy" a cura dell'OECD. Scarica il report Segnaliamo un post su "The challenges of greening urban mobility in the post-pandemic era" scritto di Katherine Farrow, Ioannis Tikoudis e Walid Oueslati, OECD Environment Directorate. Leggi l'articolo Interessante analisi di Carlo Scarpa su Lavoce.info: "Tutte le incertezze dell’operazione Aspi". Leggi l'articolo Segnaliamo un interessante webinar su " The impacts of the COVID-19 lockdown on air pollution in Lombardia" organizzato da RFF-CMCC, European Institute on Economics and the Environment (EIEE) che si terrà il 30/06 alle ore 15. Visita la pagina dell'evento Per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus, rilanciare la ripresa europea, proteggere l'occupazione e creare posti di lavoro, la Commissione europea propone un massiccio piano per la ripresa che punta a sfruttare fino in fondo il potenziale del bilancio dell'UE. Leggi il documento "Il Covid-19 può far male anche all’ambiente". Leggi l'articolo di M. Galeotti, A. Lanza e M. Tavoni su lavoce.info Di quanto sono calate le emissioni di CO2 in Italia durante il lockdown? Italy for climate ha pubblicato una prima analisi congiunturale. Vai al dossier L'OECD ha creato una piattaforma che raccoglie le risposte di policy dei diversi paesi per contrastare il COVID-19 oltre ad una serie di dati e brief sul tema. Vai al sito |
Leggi tutto...
|
|
Focus rapporti e studi |
Livello internazionale Network Industries Quarterly,2020, Vol.20, Issue 1,Water utilities : governance and performance >>> Network Industries Quarterly,2019, Vol.21, Issue 3, Digital Platforms – The New Network Industries? How to regulate them? >>> OECD, Stakeholder Engagement for Inclusive Water Governance >>>UNEP, Assessing global land use: balancing consumption with sustainable supply >>>
Livello nazionale
Circular Economy Network & ENEA, Rapporto sull'economia circolare in Italia 2019 >>>Fondazione Sviluppo Sostenibile & ING, Italy Outlook 2019 – Verso la decarbonizzazione dell’economia >>> Ecoscienza 1 /2017, Inquinamento dell'aria, analisi e strategie, i rischi per la salute >>> |
|
|
|